domenica 2 settembre 2012
Pro e contro degli zoom
Autore: Giovanni Lattanzi - pubblicato in data 23 giugno 2012 - Email info@guidaconsumatore.com
Spesso al momento di acquistare un obiettivo per la nostra fotocamera, soprattutto se siamo neofiti, ci troviamo in dubbio se preferire un focale fissa o uno zoom. Chiediamo agli amici, leggiamo riviste e libri, ma ognuno ha le sue opinioni e le sue motivazione per uno o per l’altro. Noi vi suggeriamo semplicemente delle valutaziono oggettive sui pro e contro di ciascuno di essi, per permettervi una scelta autonoma e ragionata, ma soprattutto adeguata alle vostre esigenze fotografiche.
Il punto di forza degli zoom risiede sostanzialmente nell’avere la possibilità di variare la lunghezza focale, e quindi modificare l’inquadratura (allargandola o restringendola) senza spostarsi fisicamente dal punto di ripresa.
Ecco come cambia l’inquadratura ottenuta rimanendo sempre fermi nello stesso punto e variando semplicemente la lunghezza focale dello zoom.
Dovendo scegliere uno zoom diventa però molto importante considerarne la qualità e distinguere quindi tra prodotti professionali e amatoriali, ma soprattutto valutarne attentamente pro e contro.
Vantaggi degli zoom
Il vantaggio principale dello zoom, come abbiamo appena detto, è il fatto che un solo obiettivo permette di spaziare attraverso una gamma di focali (più o meno ampia a seconda del modello), per cui riduce il numero di elementi da portare con se sul campo; in definitiva bastano due soli zoom scelti con accuratezza per coprire tutta la gamma di inquadrature di cui abbiamo bisogno.
Ad esempio, nel caso di una fotocamera 35mm a sensore pieno (full-format, quindi 24*36mm) basta avere un 16-35mm e un 80-200mm per coprire tutte le esigenze di un classico fotografo “da campo”. L’aggiunta poi di un 35-70mm renderebbe davvero totale la copertura, in maniera continua, dalla focale super-grandagolare dei 16mm fino al tele spinto a 200mm.
Il vantaggio risulta quindi evidente per tutti i fotografi d’azione o comunque impegnati sul campo e in esterni, costretti a portare sempre con se tutta l’attrezzatura. Inoltre, avere un obiettivo che copre più focali permette di lasciarlo sempre montato e non dover fare cambi troppo spesso (come avverrebbe se avessimo tre obiettivi diversi a focale fissa), operazione che aumenta il rischio di polvere sul sensore.
Alto vantaggio non trascurabile sta nella spesa: se è vero che uno zoom ha un prezzo non indifferente, soprattutto quelli di qualità elevata e caratteristiche professionali, è pur vero che acquistare i singoli “focale fissa” corrispondenti alle principali da esso coperte avrebbe un costo di gran lunga maggiore.
Prendiamo ad esempio un 70-200mm Canon. Ne esistono varie versioni, tra cui:
EF 70 – 200mm/f4 l usm – € 700
EF 70 – 200mm/f4 l is usm stabilizzato – € 1300
Entrambe con apertura massima a f4, quindi mediamente luminosi; il secondo ha lo stabilizzatore.
EF 70 – 200mm/f2.8l is ii usm – € 2612
In questo caso si tratta invece della versione professionale, luminosa avendo apertura massima del diaframma a f2.8.
Come si nota già nella due versioni amatoriali, abbiamo un prezzo quasi doppio scegliendo il modello stabilizzato; il professionale costa quasi 4 volte di più rispetto al modello base. In ogni caso, anche l’f4 non stabilizzato consente di fare foto assolutamente dignitose, dato che la qualità delle ottiche Canon, come anche ovviamente Nikon, resta sempre buona anche nei modelli non di punta.
Se volessimo scegliere un set di focali fisse al posto di questo zoom dovremo acquistare:
EF 85mm/f1.8 usm – € 420
EF 135mm/f2.0 l usm – € 1220
EF 200mm/f2.8 ii usm – € 855
Si tratta certamente di ottiche di altissimo livello, spesso ad alta luminosità (abbiamo una f1.8 e una f2) ma la somma totale dei prodotti arriva a 2911 euro, cifra superiore allo zoom professionale stabilizzato, quindi il top della gamma.
Se poi volessimo esagerare potremo optare per il super luminoso “EF 85mm/f1.2 l II usm”, che da solo costa ben 2370 euro.
Svantaggi degli zoom
Naturalmente, come ogni umana cosa, anche gli zoom hanno i loro difetti.
Il più evidente è che peso e dimensioni sono solitamente maggiori rispetto a un focale fissa, ma parliamo di differenze modeste, sicuramente non così evidenti come quelle che ci sono tra un 300mm/f4 e un f2.8, dove parliamo di Kg.
Ma quello che crea più problemi è però il fatto che la loro qualità ottica è difficilmente paragonabile all’omologo a focale fissa, a meno di non acquistare un obiettivo zoom di classe professionale.
Il problema si evidenzia in maniera rilevante nei prodotti di classe economica e media, dove la scarsa qualità risulta poco visibile se si possiede solo quell’obiettivo, ma si nota subito in maniera netta qualora il fotografo abbia anche un focale fissa o faccia confronti con le foto scattate da colleghi e amici nella stessa situazione.
Ad esempio, è praticamente impossibile che un 80-200mm di classe non professionale riesca mai ad offrire la medesima qualità di un 200mm fisso, ne di un 85mm, ne di un 135mm e così via. E anche i professionali faticano…
Inoltre, i focale fissa attualmente nei cataloghi delle principali aziende produttrici offrono luminosità elevate, impossibili agli zoom.
Variazione di luminosità massima
Altro elemento negativo degli zoom di categoria economica e media risiede nella variazione di luminosità alle differenti focali. Prendiamo come esempio il Canon “ef – s 15-85mm f3.5-5.6 is usm”, un obiettivo con grande estensione focale che va dal super-grandangolo 15mm al medio tele 85mm. Non essendo un prodotto di classe professionale è palese che il sistema di lenti deve scendere a compromessi per poter coprire questa così ampia gamma focale: ecco infatti che la luminosità massima spazia tra f3.5 e addirittura f5.6, con un oscillazione notevole.
Questo era un grave limite con le pellicola, soprattutto con le lentissime e poco sensibili Velvia 50 ISO, ma diventa un problema risolvibile con le digitali, dove è sufficiente alzare la sensibilità di qualche stop per recuperare la luminosità “mancante” all’obiettivo.
Gli zoom professionali permettono invece di tenere sempre costante la luminosità, ma anche il livello generale di qualità ottica, alle diverse focali offerte.
Il problema della variazione di luminosità massima, ma anche di qualità generale, con il variare della focale è un problema che affligge gli zoom in maniera proporzionale all’ampiezza della loro gamma. Questo è abbastanza ovvio e intuibile, ed è dovuto alle problematiche legate alla costruzione degli elementi ottici. Per avere escursioni focali molto ampie i progettisti sono costretti a notevoli compromessi, a chiaro discapito delle prestazioni, sia generali che sulle focali specifiche. Ecco perché è preferibile evitare l’acquisto di zoom troppo universali, soprattutto se spaziano da grandangolo a tele, o peggio ancora se partono da super-grandangolo o arrivano a super-tele.
Generalmente gamme come:
16-35mm
35-70mm
70-200mm
sono considerate eque ed equilibrate. Al contrario escursioni focali come (ad esempio):
18-200mm
17-85mm
28-135mm
difficilmente consentono di offrire qualità e prestazioni buone e costanti. Infatti queste escursioni sono tipiche di obiettivi di gamma bassa e media, e non le si trovano tra i prodotti di categoria professionale.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento