Fotografie famose
Albert Einstein
Fotografo: Arthur Sasse
Torna su
Flag - 23 febbraio, 1945
Fotografo: Joe Rosenthal (Premio Pulitzer)
Torna su
Lunch atop a skycraper - 29 settembre, 1932
Fotografo: Charles C. Ebbets
in costruzione, senza nessuna protezione.
Torna su
I lavandini - 1950
Fotografo: Elliott Erwitt
Fotografia di denuncia sociale. Scattata nel 1950 in Nord Carolina, in epoca segregazionista.
Torna su
Hitler a Parigi- 23 giugno, 1940
Foto: National Archives
Adolf Hitler visita Parigi con l'architetto Albert Speer (a destra).
Torna su
Sbarco in Nornmadia - 6 giugno, 1944
Foto: Chief Photographer's Mate (CPHOM) Robert F. Sargent, U.S. Coast Guard
Sbarco di fanti statunitensi della 1ª Divisione ad Omaha Beach.
Lo sbarco in Normandia, nome in codice operazione Overlord, è un'operazione militare che iniziò con
Lo sbarco in Normandia, nome in codice operazione Overlord, è un'operazione militare che iniziò con
lo sbarco anfibio alleato sulle spiagge della Normandia, in Francia, all'alba di martedì 6 giugno 1944,
una data nota come D-Day.
Torna su
Le Baiser de l’Hotel de Ville - Parigi 1950
Fotografo: Robert Doisneau
come lo stesso maestro ha poi successivamente rivelato.
Torna su
Muhammad Ali vs Sonny Liston - 1965
Fotografo: Donald L. Robinson
Torna su
Guerrillero Heroico - 5 marzo, 1960
Fotografo: Alberto Korda
Torna su
Allunaggio - 20 luglio, 1969
Fotografo: NASA
Torna su
Tiananmen Square protests - 5 giugno, 1989
Fotografo: Jeff Widener
disarmato affronta una colonna di carri armati: le fotografie che lo ritraggono sono popolari nel mondo intero e sono per molti un simbolo di lotta contro la tirannide.
Torna su
Nili, l'eroina delle barricate - febbraio, 2006
Fotografo: Oded Balilty (Premio Pulitzer)
cerca con tutte le sue forze di respingere sono poliziotti inviati dal governo a sgomberare Amona,
un avamposto abusivo non lontano da Ramallah.
Torna su
Conrad Schumann - 15 agosto del 1961
Fotografo: Peter Leibing
della costruzione del muro Conrad Schumann, un soldato dell'est, fugge all'ovest in un punto
provvisoriamente fortificato.
Torna su
Migrant Mother - Febbraio | Marzo, 1936 - Nipomo, California
Fotografa: Dorothea Lange
il soggetto è Florence Owens Thompson, una donna di 32 anni, madre di sette figli, immortalata nei
pressi di un campo di piselli in California.
Torna su
Fat Man - 9 agosto, 1945 - Nagasaki
Fotografo:
Torna su
Gandhi - 1946
Fotografa: Margaret Bourke-White
Ci sono stati tiranni, macellai, e per un po' possono sembrare invincibili; ma la conclusione è che cadono
sempre. Riflettici: sempre."
Torna su
Afghan girl - 1984, Peshawar
Fotografo: Steve McCurry
del 1985. Nel Gennaio 2002 Steve McCurry - il fotografo che nel 1984 fu autore del famoso ritratto -
e un team di National Geographic ha ritrovato la protagonista della foto più famosa dei suoi 114 anni
di storia.
Sharbat Gula è diventata il simbolo della sofferenza di un’intera generazione di donne Afgane e dei loro
Sharbat Gula è diventata il simbolo della sofferenza di un’intera generazione di donne Afgane e dei loro
bambini